Classi Prime A,B,C chimico-biologico

Principali argomenti di laboratorio di Fisica

Unità/attività

cosa abbiamo fatto
cosa dobbiamo sapere / saper fare  
esercitati

attività 0

Modulo "Sicurezza nei laboratori di Fisica"
 rischi potenziali in un laboratorio di Fisica - come comportarsi - norme da rispettare 
puoi rivedere la presentazioni qui

attività 1

Misure, equivalenze e notazione scientifica
Individuare portata e sensibilità di uno strumento di misura - sapere operare con le unità di misura (equivalenze) - saper esprimere le misure in notazione scientifica
esercitati qui

attività 2

Relazione tra grandezze fisiche: proporzionalità diretta e correlazione lineare negli allungamenti elastici (molla)
raccogliere dati (misure) per individuare la relazione tra le grandezze fisiche "lunghezza" della molla e "masse" ed "allungamento" della molla e "masse" utilizzate  
vedere ppt "speciale grafici"              esempio di esperimento con le molla (pdf)

attività 3

Rappresentazione dei dati sperimentali: proporzionalità diretta e correlazione lineare 
rappresentare graficamente (proporzionalità diretta e correlazione lineare) i dati (misure) raccolti nel precedente esperimento - saper individuare una corretta scala di rappresentazione grafica - esprimere le relazioni matematiche. 
vedere ppt "speciale grafici"             

attività 4  

Le misure e gli errori di misura
Determinazione sperimentale dell'incertezza nella misura del periodo di oscillazione di un pendolo
per approfondire

 attività 5  

Rappresentazione dei dati sperimentali: proporzionalità inversa con l'asta fulcrata 
raccogliere dati (misure) per individuare la relazione tra le grandezze fisiche "lunghezza del braccio" dell'asta e "masse" utilizzate  
 

 

attività 6  

 

Rappresentazione dei dati sperimentali: proporzionalità inversa conl'asta fulcrata
rappresentare graficamente (proporzionalità diretta e correlazione lineare) i dati (misure) raccolti nel precedente esperimento - saper individuare una corretta scala di rappresentazione grafica - esprimere le relazioni matematiche. 
attività 7   Le forze come vettori: (applicazione del metodo del parallelogramma per determinare la risultante di due forze) - raccolta dati
Con l'apposito strumento, realizzare tre composizioni di forze, misurare gli angoli tra le diversedirezioni, leggere sul dinamometro il valore della forza equilibrante
Per ripassare: VETTORI

 

attività 8 

 

Le forze come vettori: realizzazione grafica con i dati dell'attività 7 applicando la regola del parallelogramma
 Determinare la risultante grafica utilizzando i dati dell'esperimentoprecedente - confrontare la risutante grafica con il valore dell'equilibrante (direzione,verso, intensità)
Per esercitarsi: il paralleogramma in poche mosse

 

attività 9

 

Le forze come vettori: scoposizione della forza peso su piano inclinato
Un vettore può essere scoposto in due vettori componenti. Questo accade per un corpo posto su un piano inclinato. La coponente parallela e la coponente perpendicolare al piano inclinato della forza peso si possono determinare sia con la regola della "proporzine" sia con l'utilizzo delle funzioni "sin"e "cos" dell'angolo di inclinazione. In laboratorio è possibile confrontare il risultato dei due metodi e verificare che il modulo della forza parallele corrisponda a quello indicato dal dinamometro. 
Il piano inclinato               MODELLO SVOLGIMENTO.pptx              MODELLO SVOLGIMENTO PDF
  attività 10 equilibrio di un'asta fulcrata al centro
determinare l'equilibrio di un'asta fulcrata al centro per via sperimentale (posizionando pesi sul braccio sinistro e destro dell'asta) e ricavare/verificare la legge dei momenti.